SportimeWorld offre un vasto catalogo di canne da pesca surf casting, selezionate da personale altamente qualificato e in grado di giustificare e consigliare ogni singola scelta.
Il surf casting è una tecnica molto praticata sulle nostre coste, origi...
SportimeWorld offre un vasto catalogo di canne da pesca surf casting, selezionate da personale altamente qualificato e in grado di giustificare e consigliare ogni singola scelta.
Il surf casting è una tecnica molto praticata sulle nostre coste, originariamente questa tecnica ebbe inizio negli Stati Uniti, essa si divide in tre categorie o specialità:
Surfcasting leggero, Surfcasting medio e Surfcasting pesante.
Una volta individuata la specialità è necessario scegliere le canne da pesca a surf casting più adatta.
Surfcasting leggero: si effettua con mare calmo e canne a pesca surf casting leggere, ami con punta molto affilata e filo sottile.
Surfcasting medio: E’ il metodo più diffuso nelle nostre spiagge e si pratica da fine settembre a fine marzo così da approfittare delle mareggiate e poter insidiare spigole, orate, ombrine, gronchi, saraghi ecc. Surfcasting pesante: Si può praticare con mare calmo o poco mosso per insidiare pesci come la spigola, un bel dentice o il pesce serra.
Le canne da pesca a surf casting si devono scegliere anche in base alla lenza utilizzata; da qualche anno infatti si usa impiegare i trecciati con sezioni molto più piccole, ma con carichi di rottura nettamente superiori. Ricordiamo che le canne devono avere anelli predisposti all’utilizzo di questa tipologia di filo trecciato, per evitare la rottura dello stesso.
Per praticare questo tipo di pesca si deve fare affidamento ad un ottima ripartita e ad un mulinello a tamburo rotante o con bobina conica che ti permettono di effettuare dei lanci più lunghi.
Le lunghezze delle canne da pesca surf casting consigliate variano tra 4.00 e 4.50 metri e con potenza che va dai 150 ai 250 gr.
I mulinelli da pesca al surf casting più usati sono quelli a bobina fissa ideali per canne telescopiche, mentre invece per le ripartite si preferiscono con bobina rotante più solidi anche se a volte meno veloci nel recupero. Il diametro del filo in bobina può andare da uno 0.28 ad un 0.50 con capienza di 250 – 300 mt
I monofili da surf casting devono essere di un diametro adeguato alla tipologia di pesca che intendiamo attuare, deve poter scorrere agevolmente negli anelli e deve essere totalmente assente di memoria.
I piombi da utilizzare sono di vari tipi con svariate forme, ma solo alcuni di essi sono davvero efficaci per il nostro scopo. I più utilizzati per raggiungere buone distanze e sollevare nuvole di sabbia per richiamare i pesci grufolatori sono i piombi come la piramide con altissima tenuta, piombo a saponetta dentata, beach bomb, i roccobomb, lo sportenn, piombo tommy.
Il terminale più usato per la pesca con la tecnica surf casting è il paternoster con la combinazione che su un trave vengono montati due braccioli corti o lunghi con il sistema nodo-perlina-girella-perlina-nodo cosi da non creare garbugli e alla fine della trave vi verrà messo un moschettone in cui agganceremo il nostro piombo.
La nuovissima tecnologia S-FLEX derivata dalla S-CURVE, presenta una resistenza ed una flessibilità senza precedenti. Il nuovo materiale è composto da T-GLASS, D-GLASS, carbonio, grafite e un mix di 6 materiali e 2 resine. La nuovissima tecnologia S-FLEX derivata dalla S-CURVE, presenta...
Canna Mitchell SURFCASTING Competition 3 sezioni, pedone rigidissimo, azione specifica per garisti Canna Mitchell SURFCASTING Competition 3 sezioni, pedone...
Trabucco Canna AERAS SURF. Ripartita in due sezioni, costruite in carbonio, anelli a triplo ponte d’acciaio, vetta in carbonio pieno, pomello di gomma e placca tecnica a vite. Trabucco Canna AERAS SURF. Ripartita in due sezioni, costruite in...
Trabucco Canna ESCOUD Sea Bass. Ripartita in due sezioni, in carbonio HM radiale con inserimenti di carbonio HR nei punti di maggiore sollecitazione. Cimino in carbonio pieno ad alta sensibilità, montate con anelli in acciaio inox S-Sic. Trabucco Canna ESCOUD Sea Bass. Ripartita in due sezioni, in...
Nuova canna da Surf Casting con il fusto in carbonio alto modulo ad alta resistenza, anelli a doppio ponte in metallo anti-corrosione ed anelli in pietra dura LTS per usare anche i trecciati, molto r Nuova canna da Surf Casting con il fusto in carbonio alto modulo ad...
Canna Trabucco VERTIGO. Otto sezioni in carbonio altissimo modulo, cimino in carbonio pieno, pomello di gomma, placca e anelli Fuji Alconite. Canna Trabucco VERTIGO. Otto sezioni in carbonio altissimo modulo,...
Canna Trabucco CEPHALONIA. Realizzato in collaborazione con Michele Nardi, molto leggero, in sette sezioni, all’occorrenza sprigiona la potenza che serve per tirare i cento grammi, rimanendo sensibile nella gestione del peso minimo concesso dall& Canna Trabucco CEPHALONIA. Realizzato in collaborazione con Michele...
Fusti in carbonio alto modulo radiale inguainato, Anelli originali Fuji Alconite, portamulinello esclusivo, cima corta e senza scorrevoli. Fusti in carbonio alto modulo radiale inguainato, Anelli originali...
ANELLI LEGATI e porta-mulinello a vite - Anelli SIC - Fusto in carbonio ANELLI LEGATI e porta-mulinello a vite - Anelli SIC - Fusto in...
Anelli Legati - Porta Mulinello a Vite - Puntale resistente - Carbonio 100% Qualità Superiore - Anelli SIC Anelli Legati - Porta Mulinello a Vite - Puntale resistente -...
ANELLI GHIERA, porta-mulinello a vite, Fusto tubolare in fibra di vetro ANELLI GHIERA, porta-mulinello a vite, Fusto tubolare in fibra di...
Canna Lineaeffe TECNOCAST Telescopica. Realizzata in carbonio Alto Modulo per garantire un'eccellente azione di punta. Anelli legati SIC con pietra in TITANIO ad alta dissipazione di calore.Portamulinello a vite. Canna Lineaeffe TECNOCAST Telescopica. Realizzata in carbonio Alto...