- In saldo!


Le pinne Salvimar BOOMBLAST sono un prodotto superlativo con delle prestazioni sorprendenti, reso possibile grazie al supporto ed all’esperienza di una azienda leader nel settore della lavorazione dei materiali compositi.
Materiali ad alto contenuto tecnologico e lavorazioni all’avanguardia, rendono la pala Boomblast Bcompatta come una lamiera d’acciaio, sottile e reattiva come una molla. Un imponente sforzo è stato
compiuto per calibrare il materiale fino ad ottenere la giusta curva di flessione ed il più potente ritorno elastico, il tutto in una lamina di meno di un millimetro di spessore.
DETTAGLI TECNICI
Realizzata in fibre miste di carbonio Pre-Peg TW-K03 ad alto modulo e polimerizzata meccanicamente a pressioni elevatissime, raggiunge un grado di compattezza strutturale senza uguali. Disponibile in due durezze: Standard Training (cod. CC) e High Training (cod. CVD).
Com’è fatta la pala Boomblast?
Composta da diverse pelli in fibra di carbonio Tw-K03, con Moduli Elastici calibrati e disposti in progressione di rigidità. Lo spessore terminale di soli 0.6mm è stato voluto per ridurre le sollecitazioni di trazione e compressione delle due facce, mantenendo anche nella zona terminale la flessibilità richiesta. Tale dimensione non deve sorprendere: l’incredibile compattezza strutturale accetta delle sollecitazioni incredibili, mantenendo il ritorno elastico di una molla, senza snervarsi né rompersi.Il processo di pressatura meccanica in fase di polimerizzazione, che arriva a ben 250atm, unitamente alla particolare natura della resina impiegata, consente di ottenere un materiale dalla compattezza sorprendente!
Come funziona la Boomblast?
Dalle esperienze maturate con la System-One, è emersa l’importanza di sviluppare delle pale a “Curvatura Adattiva” (adaptive curvature).Una pinna a curvatura circolare impone l’utilizzo di una tecnica di pinneggiata univoca in termini di ampiezza, frequenza e sforzo, pena un rendimento molto scadente. Pinne con piega parabolica seguono in maniera armonica il gesto atletico, hanno un range di utilizzo più ampio ma sempre limitato ad un certo intervallo, per ottenere prestazioni soddisfacenti. Le nuove pinne a Curvatura Adattiva invece sono in grado di variare la geometria, senza soluzione di continuità, a partire dagli impulsi più lievi fino alla pinneggiata più vigorosa. Come disponendo di un variatore di potenza, è possibile muoversi docilmente “in punta di pinne” così come compiere vigorosi stacchi dal fondo, sempre con le medesime pinne ai piedi. Inoltre, lo speciale profilo della coda mantiene stabile la pala, senza il tipico effetto “derapage” delle pale in carbonio, rendendo quindi superfluo l’utilizzo di alti bordi di canalizzazione che inficiano il ritorno elastico del materiale. L’esclusivo innesto nelle scarpette, consente una perfetta trasmissione dell’energia per una pinneggiata fluida ed efficiente.
Look
L’inedita livrea Pixelcamu, sviluppata e sperimentata nel campo delle mute, è in grado di dissimularne la percezione del pescasub su qualsiasi tipo di fondale ed anche a galla durante il nuoto. La percezione frammentata della superficie è ulteriormente variata dalle aree più chiare metallizzate cangianti che, riflettendo i colori dell’ambiente, modificano continuamente il colore del disegno, generando un “mimetismo adattivo passivo”. Durezza
Progettata in due diverse gradazioni in funzione del grado di allenamento dell’atleta: Standard Training e High Training. La Standard Training è indicata per chi ha un allenamento medio e medio/alto, ottima sia per la profondità che per le lunghe nuotate in superficie. Per la High Training invece si consiglia un allenamento di grado alto/agonistico o per atleti oltre i 95-100kg.
Sicurezza
Il particolare procedimento di produzione, la ridotta percentuale di resina residua ma soprattutto lo speciale materiale Tw-K03 consente, ad una pala in fibra di carbonio al 100%, come la Boomblast, di non spezzarsi nemmeno spingendosi sugli scogli!
Nessuna recensione dei clienti per il momento.